1. Definizione
  2. Cause
  3. Diagnosi
  4. Trattamento

E’ la difficoltà ad evacuare le feci in modo regolare e senza sforzi.

 

Le cause della costipazione sono varie :

1 : l’alimentazione : povera in fibre e non accompagnata da un ’introduzione  corretta di liquidi e associata ad una vita sedentaria

2 : malattie del tratto intestinale : ulcere gastriche, pancreatiti croniche, sindrome del colon irritabile, sindrome dell’intestino pigro, rettocele, cancro del colon-retto

3 : malattie e disfunzionalità  dell’ano : ragadi, emorroidi, ascessi, asincronismo retto-anale

4 : disturbi neurologici : ictus, Morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale, tumori cerebrali, sclerosi a placche

5 : l’assunzione di certi farmaci : antidolorifici, atropina, ecc

6 : malattie endocrine : ipotiroidismo, diabete

7 : depressione

La  diagnosi puo’ essere posta da  un gastro-enterologo o proctologo e possono essere necessari alcuni esami :

 - radiografia dell’addome con presa di mezzo di contrasto o di  piccole particelle per determinare il tempo di transito intestinale

 -coloscopia : per indagare sulla presenza di lesioni ( tumorali o non) che possono ostacolare il transito

-ecografia dell’addome

-visita specialistica : neurologo, endocrinologo, psicologo, ginecologo

Secondo il tipo di costipazione ( meccanica, funzionale, neurologica) si puo prescrivere : un trattamento medico, una rieducazione ano-perineale, un miglioramento del regime alimentare o in alcuni casi, un intervento chirurgico. 

Vai all'inizio della pagina