1. Definizione
  2. Sintomi
  3. Trattamento

Si tratta di una patologia frequente che colpisce soprattutto il sesso maschile e di giovane età.

E’ una malattia congenitale  che si caratterizza per la formazione di una ciste nella zona sacrale e che spesso si infetta a causa dei peli presenti nella linea interglutea.

 

 Si rivela secondo due modalità :

 - ascesso acuto :

dolore violento e tumefazione interglutea; la sua caratteristica è la presenza  nel setto mediano di orifizi fistolosi.

 - lesione cronica :

       tumefazione solida che in modo intermittente si infetta e determina la fuoriscita di un liquido purulento che allieva il paziente.

Le crisi ripetitive e infettive possono essere attenuate da un trattamento con antibiotici.

 Il trattamento definitivo é chirurgico, in ambulatorio ma richiede un lungo periodo di convalescenza post-operatoria. 

 

Vai all'inizio della pagina