1. Definizione
  2. Sintomi
  3. Cause
  4. Trattamento

Puo essere di due tipi : prolasso rettale mucoso o prolasso totale del retto.

Il primo si evidenzia quando il prolasso colpisce solo la mucosa rettale che si eteriorizza di qualche centimetro durante la defecazione ; il secondo si evidenzia quando tutta la parete rettale si esteriorizza. 

Il prolasso rettale muscoso é accompagnato dai sintomi seguenti : tenesmo, difficoltà ad evacuare, secrezioni mucose, irritazione e forte prurito.

 In caso di prolasso totale  si aggiunge ai sintomi citati sopra, un’incontinenza. 

Le cause del prolasso rettale mucoso sono : ipotonia sfinterica, incontinenza anale, diarrea, sforzi addominali durante la minzione e la defecazione, associati alla presenza di un 'ipertrofia prostatica e alla patologia emorroidaria.

Le cause del prolasso totale del retto e che ne favoriscono la eccessiva mobilità sono : tumori rettali, emorroidi, pressione intra-addominale eccessiva ( costipazione severa), ipotonia sfinterica, problemi al livello dei legamenti di sostegno e di sospensione del canale ano-rettale.

Nell’adulto, il prolasso rettale regredisce spontaneamente nella piu’ parte dei casi.

E’ importante cominciare a curare la causa principale cioé la costipazione e rieducare il paziente a non passare troppo tempo nelle toilettes.

In caso di prolassi severi, di dimensioni importanti e complicati ( necrosi) il trattamento é chirurgico. 

Vai all'inizio della pagina